Anche quest’anno Magma – mostra di cinema breve torna ad animare la nostra
città, e Acireale è orgogliosa di accogliere nuovamente una delle rassegne più
prestigiose dedicate al cortometraggio. A nome mio personale, del Sindaco
Roberto Barbagallo e di tutta l’amministrazione comunale, rivolgo un caloroso saluto a tutti gli ospiti, i registi e gli appassionati che rendono vivo questo
appuntamento, confermando che Acireale è sempre più la casa del cinema
breve. Con 28 film provenienti da 18 paesi, tra cui Cambogia, Marocco, Lituania, Iran e Bielorussia, Magma dimostra ancora una volta la sua vocazione
internazionale e la sua capacità di attrarre autori e spettatori da tutto il mondo. Particolarmente significativa è la presenza dei registi che scelgono questo
festival per presentare le proprie opere, riconoscendone il valore artistico e il
respiro multietnico. Un ringraziamento speciale va agli organizzatori del festival, che con dedizione e passione lavorano tutto l’anno per garantire la migliore riuscita della manifestazione, nel segno tracciato dal suo indimenticabile
fondatore, Lorenzo Vecchio, la cui visione continua a ispirare questo percorso. Anche in questa edizione si rinnova un progetto a cui l’amministrazione
comunale tiene particolarmente: in occasione delle proiezioni, sarà presentato
al pubblico un documentario dedicato alle bellezze di Acireale, con un’attenzione speciale al borgo marinaro di Pozzillo. Un modo per far conoscere ai
nostri ospiti le peculiarità del territorio acese, la sua ricchezza paesaggistica,
architettonica e culturale. A tutti, il mio più sincero augurio di vivere al meglio
questa esperienza ad Acireale.
06.11 ☀ 20:30 Concorso Internazionale International Competition
07.11 ☀ 20:30 Concorso Internazionale International Competition
08.11 ☀ 20:30 Concorso Internazionale International Competition
Cerimonia di premiazione Awards Ceremony
Anche quest’anno Magma – mostra di cinema breve torna ad animare la nostra città, e Acireale è orgogliosa di accogliere nuovamente una delle rassegne più prestigiose dedicate al cortometraggio. A nome mio personale, del Sindaco Roberto Barbagallo e di tutta l’amministrazione comunale, rivolgo un caloroso saluto a tutti gli ospiti, i registi e gli appassionati che rendono vivo questo appuntamento, confermando che Acireale è sempre più la casa del cinema breve. Con 28 film provenienti da 18 paesi, tra cui Cambogia, Marocco, Lituania, Iran e Bielorussia, Magma dimostra ancora una volta la sua vocazione internazionale e la sua capacità di attrarre autori e spettatori da tutto il mondo. Particolarmente significativa è la presenza dei registi che scelgono questo festival per presentare le proprie opere, riconoscendone il valore artistico e il respiro multietnico. Un ringraziamento speciale va agli organizzatori del festival, che con dedizione e passione lavorano tutto l’anno per garantire la migliore riuscita della manifestazione, nel segno tracciato dal suo indimenticabile fondatore, Lorenzo Vecchio, la cui visione continua a ispirare questo percorso. Anche in questa edizione si rinnova un progetto a cui l’amministrazione comunale tiene particolarmente: in occasione delle proiezioni, sarà presentato al pubblico un documentario dedicato alle bellezze di Acireale, con un’attenzione speciale al borgo marinaro di Pozzillo. Un modo per far conoscere ai nostri ospiti le peculiarità del territorio acese, la sua ricchezza paesaggistica, architettonica e culturale. A tutti, il mio più sincero augurio di vivere al meglio questa esperienza ad Acireale.
06.11 ☀ 20:30 Concorso Internazionale International Competition
07.11 ☀ 20:30 Concorso Internazionale International Competition
08.11 ☀ 20:30 Concorso Internazionale International Competition Cerimonia di premiazione Awards Ceremony
Premi qui per visualizzare il catalogo 2025
In programmazione dal 06 Novembre 2025
Giovedì 06 Nov 2025
Inizio ore: 20.30
Venerdì 07 Nov 2025
Inizio ore: 20.30
Sabato 08 Nov 2025
Inizio ore: 20.30
90
2025
Italia
Documentario